Un primo passo verso le tecnologie del Carburo di Silicio in FBK

Il carburo di silicio (SiC) è un materiale che sta gradualmente guadagnando interesse nel campo delle tecnologie.
La Fondazione Bruno Kessler sta ampliando le capacità sul SiC in vista di progetti in corso, come IPCEI ME/CNT e altri. Pertanto, l’obiettivo del workshop è quello di acquisire informazioni da esperti del settore come primo passo nella conoscenza di questa piattaforma tecnologica all’avanguardia.
Programma
Sala Stringa, Fondazione Bruno Kessler, Povo, Trento
19/03/2024
9.00 – 9.10: Welcome and Introduction
(Prof. Richard Hall-Wilton Sensors and Devices Director, Dr. Antonino Picciotto Micro-Nano Facility
Tech. Process Supervisor)
9.10 – 9.30: Introduction of SiC electron devices: theory, basic notions, and difference between Si and SiC.
(Prof. Giuseppe Bertuccio, Politecnico di Milano, Como, Italy)
10 min per domande, commenti e considerazioni con l’esperto.
9.40 – 10:20: Technologies and processes for manufacturing devices on SiC and GaN
(Dr. Claudio Lanzieri, Facility Responsible of Leonardo global Industry group, Rome, Italy)
10 min per domande, commenti e considerazioni con l’esperto.
10.30 – 10.50: Coffee Break
10.50 – 11:30: Silicon Carbide: from growth to devices
(Dr. Massimo Camarda, Founder and CEO of ST-Lab, Catania, Italy)
10 min per domande, commenti e considerazioni con l’esperto.
11.40 – 12:20: Silicon Carbide devices for particle and radiation detection (I)
(Dr. Marzio De Napoli, Senior Researcher at INFN-Catania, Italy)
10 min per domande, commenti e considerazioni con l’esperto.
12.30 – 12:50: Silicon Carbide devices for particle and radiation detection (II)
(Prof. Giuseppe Bertuccio, Politecnico di Milano, Como, Italy)
10 min per domande, commenti e considerazioni con l’esperto.
13:00 – 14:00: Pranzo
14:00 – 15:00: Visita alla Facility MNF
15:00 – 16:00: Conclusioni
Comitato Organizzativo
A. Picciotto (SD-MNF)
R. Hall Wilton (SD Director)
L. Panato (Scientific Management Support)
Contatto
A.Picciotto/[email protected]