La nuova roadmap per il futuro del Centro SD

15 Maggio 2025

Il centro SD, con 35 anni di esperienza nella produzione di sensori al silicio, ha ottenuto un finanziamento di oltre 50 milioni di euro nell’ambito del progetto europeo IPCEI ME/CT per lo sviluppo di una nuova generazione di sensori e sistemi microelettromeccanici. L’investimento totale della Fondazione sarà di 82 milioni di euro nei prossimi tre anni, in gran parte destinati all’espansione delle Camere Bianche, il cuore tecnologico della struttura.

L’iniziativa segue il successo del primo progetto IPCEI ME, conclusosi dopo cinque anni e 14 milioni di investimento, che ha permesso importanti progressi nella tecnologia di integrazione dei sensori 3D e nuove collaborazioni industriali. I sensori FBK sono ora utilizzati in settori avanzati: dal CERN alla guida autonoma, dalla diagnostica medica alla Stazione Spaziale Internazionale.

Il nuovo progetto rafforzerà ulteriormente la posizione strategica di FBK in Europa, con nuove assunzioni, ricerca su materiali innovativi (carburo di silicio, germanio) e sviluppo di componenti per le comunicazioni 5G/6G, l’intelligenza artificiale, la transizione quantistica ed energetica. Il tutto in linea con l’European Chips Act per l’autonomia tecnologica dell’UE.

 

Per saperne di più sulla nuova roadmap per il futuro del Centro SD: FBK Magazine.

 

Informazioni sull’autore

Alessandro Cian

Ricercatore e Science Ambassador per il centro SD.

Contatti

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner